Il ragù di lenticchie è un sugo avvolgente, gustoso e, come tutte le nostre ricette, fatto con soli ingredienti di origine vegetale. Ottima alternativa al classico ragù alla bolognese, non contiene surrogati della carne o ingredienti che per alcuni possono suonare “strani”, come seitan o granulato di soia. Soluzione perfetta, quindi, se avete a cena amici o parenti che seguono una dieta onnivora e vogliono sperimentare la cucina plant-based a piccole dosi.
Sano, ricco di proteine vegetali, ci si può condire la pasta, le lasagne, gli gnocchi, ma può essere anche un’idea sfiziosa per aperitivi e antipasti; per esempio, come accompagnamento a nachos o crostini caldi.
In questa video-ricetta, vi spiegheremo come preparare un ragù di lenticchie in pieno stile Herbe.
Bouna visione!
Ingredienti per il ragù di lenticchie:
- 1 cup di lenticchie beluga (o lenticchie verdi)
- 80 gr di sedano brunoise
- 80 gr di cipolle dorate brunoise
- 80 gr di carote brunoise
- 80 cl di vino rosso
- 120 ml di latte di anacardi
- 120 ml di brodo vegetale
- 400 gr di polpa di pomodoro
- 30 ml d’olio E.v.O.
- 2 ts di timo tritato
- sale & pepe q.b.
Procedimento:
- Scaldate l’olio e soffriggete le verdure con il timo a fuoco medio per una decina di minuti.
- Aggiungete le lenticchie, mescolate e cuocete per alcuni minuti.
- Versate il vino rosso, mescolate e cuocete fino ad ebollizione.
- Aggiungete il pomodoro, il sale, il pepe ed il brodo vegetale, abbassate il fuoco e mescolate ogni tanto.
- Quando le lenticchie sono quasi cotte, aggiungete il latte di anacardi e continuate la cottura.
- Regolate di sale e pepe.
- Mescolate la pasta e servite decorando con rosmarino o timo
Eccolo qui, il ragù di lenticchie è pronto per essere servito!
Noi abbiamo deciso di usarlo come condimento a delle penne integrali, ma voi sentite liberi di sperimentare. Gnocchi? Lasagne? Oppure come condimento a dei crostini tostati? Qualsiasi sia la vostra scelta, ti auguro buon appetito e ti mando un caloroso abbraccio!
Alla prossima,
Andrea