Il nostro Fungo Portobello Scaloppato con Pesto di Peperoni!
Lo sapevate che nell’antichità i funghi erano considerati creature divine? Si diceva che fossero nati dalla scarica di un fulmine e avessero proprietà sovrannaturali e curative. Pensa che al tempo degli Antichi Egizi, solo ai faraoni era concesso il lusso di mangiarli.
Come avrete capito, oggi voglio condividere con voi una ricetta che ha come protagonista il fungo (un piatto divino, è proprio il caso di dirlo!). Sto parlando del nostro Portobello Scaloppato con Pesto di Peperoni! Un piatto crudista, dai sapori vivaci e intriganti che sono certo vi stupirà.
Prima di cominciare, una piccola presentazione del protagonista di questa ricetta: il Portobello. Se siete familiari con questa tipologia di fungo, sapete che è la varietà più grande e proteica del fungo per eccellenza: lo Champignon.
Come il suo cugino, il Portobello è un fungo da coltivazione, disponibile tutto l’anno, che potete reperire facilmente al supermercato.
Carnoso, dal profumo e dal gusto equilibrati, è perfetto per assorbire i sapori, ma anche un toccasana per il nostro corpo.
Questo grazie al suo alto apporto di vitamina C, vitamina B, antiossidanti e soprattutto potassio (pensa che contiene più potassio di una banana ma non ha zuccheri!)
Il Portobello Scaloppato con Pesto di Peperoni è un piatto a cui qui ad Herbe siamo molto affezionati. Storico predecessore del nostro Fungo Cardoncello, meglio noto in sala come “Capperi, ma è un Fungo!”, è stato una delle colonne portanti del menù di Herbe per molto tempo.
Per questo oggi sono molto emozionato di condividere questa ricetta con tutti voi. Arrotoliamoci le maniche e diamoci dentro!
Fungo Portobello Scaloppato con Pesto di Peperoni.
Cucina VeganaDifficoltà Media1
porzione15
minuti4
oreIl nostro fungo Portobello con pesto di peperoni: una ricetta fresca e dai sapori vivaci, perfetta per una cena alternativa!
Ingredienti
- Per la marinatura:
60 gr olio e.v.o;
120 gr sciroppo d’acero;
120 gr aceto balsamico;
Sale q.b
Pepe q.b
- Per la base:
4/5 funghi portobello
- Per il pesto di peperoni:
400 gr peperoni rossi;
230 gr di anacardi;
100 gr olio e.v.o;
60 gr succo di limone;
7 gr lievito alimentare;
9 gr paprika;
Sale q.b;
Procedimento
- La marinatura:
- In una ciotola, aggiungete tutti gli ingredienti necessari alla marinatura e mescolate fino ad ottenere un soluzione omogenea.
- Pulite i funghi Portobello rimuovendo il gambo e le lamelle scure raschiando la parte inferiore della cappella con un cucchiaio, come mostrato nel video.
- Unite i funghi alla ciotola e ammalgamateli con la marinatura fino a quando non sono tutti conditi in modo omogeneo.
- Cottura:
- Su un foglio da forno, riponete i funghi con la parte concava della cappella rivolta verso l’alto e aggiungete la marinatura restante.
- Lasciate i funghi in essiccatore per 8 ore o in forno a 60° per 4 ore.
- Pesto di peperoni:
- Tagliate i peperoni a cubetti e frullateli in un mixer assieme a sale, olio, pepe e lievito alimentare.
- Aggiungete gli anacardi e frullate fino ad ottenere un pesto dalla consistenza cremosa.
- Guarnizione:
- Tagliate un peperone a listarelle , metteteli in una ciotola e aggiungete un po’ di sale.
- Lasciate i peperoni in essiccatore per 8 ore o in forno a 60° per 4 ore.
- Impiattamento
- Tagliate il Portobello essiccato a listarelle e posizionatelo ai lati del coppapasta, come mostrato nel video.
- Riempite il cuore con il pesto di peperoni.
- Rimuovete con cura il coppapasta e guarnite il tutto con un paio di listarelle di peperoni essiccati.
Videoricetta
Ecco a voi il Fungo Portobello Scaloppato con Pesto di Peperoni!
Una ricetta non semplicissima, lo ammetto, che richiede un po’ di tempo soprattutto per l’essiccazione degli ingredienti. Ogni minuto dedicatole, però, ne sarà valso la pena una volta che assaggerete la prima forchettata, credetemi! Un piatto fresco e dai sapori vivaci, perfetto per una cena alternativa con cui stupire i vostri ospiti.
Come sempre, se decidete di cimentarvi in questa ricetta, fateci sapere com’è andata!
Un abbraccio e a presto!
Andrea
PS: Se non volete sprecare i gambi dei funghi una volta puliti, potete conservarli per fare il brodo vegetale 💚
PPS: Se vi sentite in vena di piatti freschi e crudisti, provate a dare un’occhiata anche ai nostri Spaghetti di Batata con Pesto alla Puttanesca. Deliziosi e semplicissimi da preparare!